SUPPORTO A INGEGNERIA – PROVE DI CARICO

Supporto alle opere ingegneristiche

“La progettazione di un micropalo, di un palo di fondazione o di un tirante / ancoraggio eseguita sulla base dei risultati delle indagini geotecniche e dell’applicazione di criteri e formule per la determinazione della capacità portante ultima di base e attrito laterale necessita che, prima dell’inizio dei lavori, vengano eseguite delle Prove di Carico al fine di verificare la correttezza delle assunzioni progettuali.

Infatti come noto il comportamento di un micropalo, di un palo di fondazione o di un tirante / ancoraggio (carico di rottura, cedimenti sotto il carico di esercizio, ecc.) è influenzato in maniera determinante dalla tecnologia esecutiva e dalla variabilità della natura e delle caratteristiche geotecniche dei terreni.

Pertanto fra i metodi di controllo dei micropali, dei pali di fondazione e dei tiranti / ancoraggi, le prove di carico rivestono un ruolo primario.”*

Possono distinguersi tre differenti tipi di prove di carico sui pali:

1

Prove di indagine Preliminare

2

Prove di Accertamento dati progettuali o Prove di Idoneità

3

Prove di Collaudo o Accettazione

“Raramente le prove sono eseguite prima della palificazione o della tirantatura, a meno che non si tratti di un lavoro molto impegnativo. In questo caso sono eseguite Prove di Rottura su pali o tiranti destinati a non essere incorporati nella fondazione (Palo o Tirante ‘di Prova’).”*

*:(da “MICROPALI E PALI DI PICCOLO DIAMETRO” di Maurizio Tanzini – Dario Flaccovio Editore).

Le Prove di Indagine Preliminare hanno lo scopo di controllare il comportamento del palo o del tirante nei confronti della rottura del terreno, e perciò sono  spinte sino alla rottura dell’insieme palo(tirante)-terreno.

Altrimenti, le Prove di Carico sono eseguite su pali o tiranti facenti parte della fondazione e sono chiamate Prove di Collaudo, con lo scopo di controllare la buona esecuzione ed il comportamento del palo o del tirante sotto il carico d’esercizio.

Pertanto tali prove sono spinte al massimo a 1,5 volte il carico d’esercizio perché non devono compromettere l’integrità del palo o del tirante e quindi la sua idoneità.

I pali e tiranti per le prove vengono scelti a caso e normalmente il loro numero è in percentuale è compreso tra il 2% e il 4%.

Prova di carico su tirante (nel riquadro anche il terminale con i dati della prova)

metodi di prova di carico

Il rappresentante tecnico del cliente deve approvare il metodo di prova e il corrispondente sistema d’interpretazione che devono essere usati in ciascuna classe di prova; per ogni classe il micropalo/tirante deve essere caricato a gradini di conformità al procedimento richiesto per quella classe:

Metodo di prova 1:

il micropalo/tirante è messo in tensione con incrementi di carico in uno o più cicli partendo dal carico di riferimento fino al carico di prova. Lo spostamento sulla testa del micropalo/tirante è misurato per un dato periodo di tempo al massimo tiro di ciascun ciclo

Metodo di prova 2:

il micropalo/tirante è messo in tensione con incrementi di carico per cicli a partire dal carico di riferimento fino al carico di prova o fino alla rottura. La perdita di carico sulla testa del micropalo/tirante è misurata per un dato periodo di tempo al massimo carico di ciascun ciclo

Metodo di prova 3:

il micropalo/tirante è messo in tensione con incrementi a gradini da un carico di riferimento fino al carico massimo. Lo spostamento sulla testa del micropalo/tirante è misurato sotto tiro mantenuto costante a ogni gradino di carico

ESEMPI DI prove di carico:

Prova di carico su micropalo con allestimento struttura di contrasto

Prova di carico su palo di grande diametro con allestimento di contrasto: nel riquadro  il gruppo Martinetto – Cella di Carico-Comparatore collocato sul palo.

CONSULTA LA DOCUMENTAZIONE PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO:

Chiama Ora