Microtunneling
Microtunneling – Jack and bore
Sistema MicroTunneling
Le tecnologie “no-dig”(dall’inglese no-digging, ovvero senza scavo) permettono la posa in opera di tubazioni e cavi interrati senza ricorrere agli scavi a cielo aperto, evitando manomissione del manto di superficie (strade, ferrovie, aeroporti, boschi, fiumi, canali, aree ad alto valore ambientale, aree fortemente antropizzate, ecc.) eliminando così gli impatti negativi sulle infrastrutture di superficie e di trasporto.
Trova inoltre applicazione anche nel risanamento non distruttivo degli scarichi verticali e orizzontali agli edifici e delle tubazioni non a vista delle piscine; la difesa del suolo (stabilizzazione di pendii in frana), la realizzazione di cunicoli di aerazione anche per opere realizzate in sotterraneo.
Tecnologie di avanzamento del Tubo
La tecnologia si può suddividere nei seguenti macrointerventi:
PERFORAZIONI GUIDATE
Trivellazione Orizzontale Controllata (T.O.C.)
Tecnica di perforazione con controllo attivo della traiettoria = idoneo per posa di tubazioni di piccolo diametro.
Pipe-Jacking
È una tecnica di installazione la cui condotta viene installata per spinta nel terreno tramite uno o più martinetti, partendo da una buca a inizio tratta con la parete frontale aperta dalla quale il materiale scavato dall’interno tubo viene portato fuori dal tubo stesso con un sistema meccanico (coclea – auger boring, mini carrelli ecc.).
Minitunnel / T.B.M. (Tunnel Boring Machine)
Sono Tunnel scavati da macchine complesse e ingombranti che avanzando nel sottosuolo lo completano apponendovi dei rivestimenti alle pareti.
PERFORAZIONI non GUIDATE (senza controllo direzionale)
L’avanzamento non può essere direzionato ma si sfrutta la rigidità del tubo per il mantenimento della traiettoria di progetto. Lo scavo avviene per asportazione del terreno.
Spingitubo
Consiste in una perforazione orizzontale non guidata nel sottosuolo con avanzamento del rivestimento in acciaio con gruppo di spinta esterno.
Pipe Ramming
Posa di condotte orizzontali tramite speciali percussori pneumatici o idraulici (battipali) in grado di spingere le tubazioni in acciaio attraverso il terreno con produttività maggiori rispetto al tradizionale spingitubo.
Talpa a percussione
Consiste in una talpa o siluro per la posa di condotte di piccolo diametro (Ø max 180 mm.) tramite dislocazione e compattazione laterale del terreno. La condotta può essere posata contemporaneamente all’avanzamento o in fase successiva.
MicroTunneling
Si esegue la perforazione in qualsiasi pendenza (orizzontale/ inclinata/ verticale) con diametri da Ø 63 mm. a Ø 300 mm. liberando il foro da detriti o meccanicamente (coclea – auger boring) o tramite un fluido (aria – acqua – fanghi bentonitici) ad alta pressione. La tubazione può essere posata o contemporaneamente alla perforazione o in fase successiva: può essere sia in acciaio che in qualsiasi altro materiale idoneo alla bisogna.
ESEMPI DI MICROTUNNELING
ESEMPIO DI APPLICAZIONE DI MICROTUNNELING PER COLLEGARE UNA VASCA DI ACCUMULO ALLO SCARICO PUBBICO

Fase 1 – Perforazione

Fase 2 – Inserimento tubo

Fase 3 – Allaccio a scarico pubblico
CONSULTA LA DOCUMENTAZIONE PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO: