CONSOLIDAMENTO GEOLOGICO

Micropali: la tecnica Berlinese

In alcune situazioni in cui le fondazioni hanno necessità di essere consolidate, per esempio nei casi in cui le crepe sui muri hanno origine da un difetto strutturale, è necessario intervenire con professionalità ed esperienza, ma soprattutto con tecniche consolidate. Tremoviter propone in questi casi l’intervento con tecnica Berlinese, ovvero l’installazione di micropali verticali e orizzontali dal livello delle fondazioni, fino ad un punto di maggior profondità.

La tecnica consiste infatti nel far penetrare nel terreno dei micropali in acciaio dotati di camicia, spinti verso il basso attraverso martinetti idraulici, fino al raggiungimento di uno strato di terreno meno cedevole, garante del miglior consolidamento strutturale della nuova fondazione. L’inserimento dei micropali permette poi il riempimento cementizio (Beton Projetè) e successivamente l’installazione dei tiranti e degli ancoraggi in trefoli di acciaio armonico o in barre Diwidag o Gewi, fondamentali per consolidare la fondazione al micropalo.

La paratia Berlinese

Con il termine di paratia Berlinese si intende appunto una paratia, ovvero un fronte di micropali che costituiscono una Berlinese, su cuiu sono stati successivamente installati uno o più tiranti con trefoli e gettata. La frequenza di micropali in una paratia berlinese è determinata non solo dal carico di fondazione ma anche dalla tipologia e dalla conformazione geotecnica del terreno.

Questa tecnica consiste nel migliorare la resistenza iniziale del terreno tramite l’introduzione di elementi lineari metallici, in modo da realizzare un complesso capace di resistere a sollecitazioni che il solo terreno non riuscirebbe a sopportare. Particolare riferimento è mirato a sistemi che prevedono l’uso di tiranti e/o micropali, cioè di elementi lavoranti rispettivamente a trazione e a taglio.

LEGGI TUTTO

Secondo le possibili combinazioni degli organi e materiali impiegati, della loro densità, il comportamento dell’insieme inclusioni – terreno può assumere con gradualità di forme, aspetti diversi. L’applicazione usuale di questo principio è costituita dall’uso in fila o in reticolo spaziale di micropali ancorati in terra col tramite di una struttura rigida di collegamento. Il procedimento si prefigge la creazione della stabilizzazione del versante mediante l’ingabbiatura del terreno tale da resistere alle sollecitazioni dinamiche determinate dall’alterazione delle masse, dalle vibrazioni dei mezzo meccanici operanti, e dalla distensione della roccia. Il dimensionamento di queste combinazioni e, parallelamente il valore del coefficiente di sicurezza conseguibile è demandato ai calcolatori dei singoli casi, all’uopo incaricati.

Micropali: tecnica a basso costo

L’impiego dei micropali nel consolidamento delle terre e rocce è una tecnica applicata con successo da diversi anni e malgrado la comune opinione che la sua applicazione abbia dei costi  elevati se non insostenibili per il committente, lo specchietto sopra descritto evidenzia al contrario che nella giusta gradualità diventa economicamente vantaggioso fermo restando la positività per  la corretta pianificazione degli interventi, l’assenza di imprevisti anche grazie alla preventiva cognizione di quanto si andrà affrontando, la corretta operatività nel rispetto delle norme antinfortunistiche nei già accennati DLgs 626/94 e 494/96 con particolare riferimento alla sicurezza degli operai che lavorano sotto il fronte scavo e buon ultimo ma non di importanza la tranquillità da parte dei Progettisti e Direttori dai lavori di veder affrontare in maniera  sistematica, competente, progressiva quel settore dell’Ars aedificandi che da sempre ha rivestito il ruolo di tormentone per l’ alto carico di rischio e conseguente responsabilità che esso comporta.

Tremoviter opera in Italia e Francia con solerzia professionalità e competenza, CONTATTACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO.

Vantaggi della Berlinese

La paratia Berlinese ed in generale la tecnica che considera l’utilizzo dei micropali per il rafforzamento o la progettazione delle fondazioni porta diversi vantaggi:

Possibilità di eseguire prove di carico su ogni singolo micropalo;

Non c’è materiale di risulta;

Vibrazioni ridotte al minimo anche durante l’installazione dei micropali;

Basso impatto al cantiere;

Minor rischio infortuni in cantiere;

Tempi di installazione minori rispetto ad altre tecniche.

Fondazioni speciali: Campi di applicazione della Berlinese

Tremoviter consiglia di applicare la tecnica dei micropali Berlinese per la realizzazione di fondazioni speciali, su differenti tipologie di strutture civili o urbane.
Essendo una tecnica di basso impatto e con basso materiale di risulta infatti, si presta particolarmente per essere utilizzata su:

particolarmente su strade su versanti collinari o montuosi, in cui lo spazio di fondazione è minimo;

in cui le fondazioni devono essere consolidate e lo spazio di intervento è ridotto per tipiche ragioni legate al tessuto urbano o cittadino;

che hanno particolari difficoltà nella gettata delle fondazioni, per esempio sono su un versante di collina particolarmente inclinato;

in tutte le strutture che devono essere fondate su terreni di materiale particolare, per cui la consulenza dell’ingegneria geotecnica preveda alcune accortezze.

per informazioni

Call Now ButtonChiama Ora