SOTTOMURAZIONI
Sottomurazione
La sottomurazione (Sus muration) è una tecnica di consolidamento delle fondazioni di cui Tremoviter conosce ogni singola operazione di messa in opera. Ad oggi è da considerare un a delle tecniche più tradizionali e sicure per garantire alle fondazioni un appoggio su una porzione di terreno sottostante a quella su cui sono posate, più consistente e quindi più portante. La sottomurazione si può eseguire eseguendo uno scavo dinanzi alle fondamenta che si intendono rafforzare, utilizzando differenti e molteplici tecniche di consolidamento dello scavo. Lo scopo è quello di rafforzare sia longitudinalmente che in altezza l’appoggio delle fondazioni, distribuendo il carico portante in modo più omogeneo. La sottomurazione è una tecnica non invasiva, che garantisce basse vibrazioni, un rinforzo strutturale e soprattutto la certezza e la sicurezza del risultato ottenuto.
Aumento altezza fondazioni
Uno dei lavori più rappresentativi è un intervento che permette di ottenere vantaggi sia dal punto di vista commerciale che di qualità abitativa. Il lavoro si svolge utilizzando due sistemi di attrezzature contemporaneamente impiegate, ciascuna delle quali opera su un singolo pilastro. L’attrezzatura primaria è costituita da una coppia di martinetti idraulici poggianti su due piastre in acciaio che sostituiscono provvisoriamente il plinto interessato, e tramite uno spinotto inserito nel pilastro, i martinetti assumono la funzione di puntoni potendo scaricare il peso della costruzione dal plinto.
Si esegue il taglio del pilastro e con l’ausilio di un miniescavatore si procede alla demolizione del plinto stesso ed alla realizzazione del piano di posa a quota ribassata del nuovo plinto. Questa tecnica è stata applicata in un garage sotto abitazione, con opere di abbassamento fondazioni, prolungamento pilastri , scavo e sottomurazione muri perimetrali ed eliminazione di un pilastro sotto il trave del solaio.