INGEGNERIA DI DETTAGLIO
Sviluppo di Ingegneria di dettaglio
In caso sia stata sviluppata unicamente l’ingegneria di base, ovvero nel caso in cui vi sia un progetto iniziale di uno studio geotecnico o strutturale, sia esso coinvolga a costruzione di manufatti o edifici, sia riguardi lo studio per un eventuale consolidamento strutturale, Tremoviter può eseguire l’ingegneria di dettagli odi progetto.
L’ingegneria di dettaglio è l’insieme degli studi, sia nell’elaborazione di disegni sia nello sviluppo d di calcoli di progetto, che compongono l’intera commessa. In generale, in fase iniziale, specialmente in fase di offerta, viene realizzata un’ingegneria di progetto che include sommariamente le modalità e i materiali coinvolti nel progetto.
Il compito di Tremoviter quindi è quello di sviluppare tutti i documenti e i disegni che certificano in modo esatto:

tipologia e quantità di ogni singolo elemento coinvolto nel progetto

carichi e loro distribuzione

numero di eventuali sostegni o pilastri nelle fondamenta

quantità esatta di tiranti o in generale di qualsiasi altra parte di progetto.
Ingegneria di base e ingegneria di dettaglio
L’ingegneria di base, su cui si basa lo studio di fattibilità e spesso anche la relativa offerta dell’impresa deputata a realizzare un progetto, completa solo fino ad un massimo del 60% dell’ingegneria necessaria per il completamento. Lo sviluppo dell’ingegneria di dettaglio quindi non solo è necessaria per la corretta esecuzione del lavoro, ma anche per capire se eventuali imprevisti o esclusioni non considerate in fase di avanprogetto, devono essere invece inclusi e studiati nei documenti.
consolidamento strutturale
consolidamento geologico
demolizioni controllate
reverse engineering
costruzione di pozzi
progetti per drenaggio
Contattate subito Tremoviter per sviluppare l’ingegneria di dettaglio dei vostri avanprogetti.