POZZI

Pozzo idrico: realizzazione e progettazione

Tremoviter, grazie alla propria plurima esperienza, realizza e progetta ogni forma di trivellazione o perforazione del terreno utile alla realizzazione di un Pozzo idrico. Possiamo realizzare opere utili alla captazione e all’emungimento di falde acquifere sotterranee anche oltre i 30 metri sottoterra. Sicuramente lo scavo dei pozzi idrici in generale richiede oltre che esperienza e competenza, che sicuramente Tremoviter riesce a garantire e mettere in gioco nella realizzazione dell’opera, ma anche una serie di macchinari specialistici, senza i quali sarebbe preaticamente impossibile raggiungere lo stesso risultato. Sebbene in pressione, alcune falde non hanno la pressione necessaria per portare l’acqua al punto di presa desiderato, ragione per cui si dota l’impianto nella sua interezza della possibilità di utilizzo di pompe elettriche propedeutiche a questo scopo.

Un caso specifico: realizzazione pozzo idrico a San Bartolomeo

Nel periodo Maggio-Giugno 2012, abbiamo portato a termine l’incarico affidatoci consistente nella captazione ed emungimento di risorsa idrica sotterranea.

Nel corpo discarica la perforazione è stata effettuata incamiciando le pareti con tubo forma Ø 219 mm. per il mantenimento del materiale incoerente, operazione svolta sino alla profondità quota -10 mt. invero quota invaso -9,50 mt. c.ca e -0,50 mt. terreno roccioso: totale assenza acqua.

Dopo aver sostituito l’utensile perforatore con altro tipo “Odex modificato” giusto l’avanzamento con diametro inferiore ma prossimo alla perforazione dell’ avampozzo, con Ø 208 mm. ; la perforazione è proseguita intercettando sin da quota -11,5 c.ca alcune presenze di umidità poco significative fino a quota -25 mt. c.ca. Ad una prima prova air lifting l’idrico risultava decisamente insufficiente al limite dell’inconsistenza. Decidevamo di sostituire l’utensile “Odex modificato” con altro utensile e , dopo aver creato occlusione a quota -10 mt. abbiamo insufflato col metodo della pistonatura in modo da allargare gli interstizi laterali che portano all’acquifero principale.

LEGGI TUTTO

Recuperata la batteria di perforazione calavamo nel perforo il tubo filtro Ø 125 mm. in cloruro di polivinile ad alto spessore microfessurato antisabbia da quota -25 mt. a quota -10 mt. e tubo cieco sino a quota 0: la corona circolare veniva saturata con ghiaino siliceo 8/15. Dopo le pulizie di rito, e lo sgombero dei macchinari abbiamo collocato un pozzetto cubico con lato cm. 60 munito di coperchio carrabile a ridosso del pozzo , e posizionato a quota calpestio , collegato lateralmente a due sottoutenze, una per l’acqua e una per l’alimentazione elettrica. Il pozzo così costruito è stato alfine armato di una pompa elettrica marca “Pedrollo” con girante in ottone modello 4 SKm 100 E monofase con condensatore incorporato, potenza 1 HP, prevalenza 49 mt. con portata lt. 15 al 1’; collegamento elettrico con cavo da 30 mt. + spina monofase 16A; il collegamento idraulico tramite:

1 valvola a clapet testa pompa, mt. 22 colonna tubo F.M. Ø 1” sorretta da una morsa di bloccaggio poggiante sul tubo dell’avampozzo, barra ferro cotto di sicurezza tra la morsa e la pompa, curva 90°, vite a 3 pezzi, mt. 4 barra orizzontale, Tee con 1 tappo per deviazioni aggiuntive, curva 90°,
mt. 1 barra verticale, curva 90° e rubinetto finale.

Il 5 giugno alle ore 16 abbiamo fatto la prova di emungimento:
dislivello pompaggio mt. 16 c.ca, portata lt. 50 al 1’, durata della prova ore 1, acqua emunta mc. 3 c.ca.

Nessun calo di resa durante la prova

La buona riuscita dell’opera è stata indubbiamente resa possibile dal verificarsi di diversi fattori, ma fondamentale è la volontà espressa dal committente nel ricercare il miglior risultato economico, che non è come si potrebbe pensare “il preventivo con il prezzo più basso”, come spesso ricerca chi guarda all’opera con superficialità e spesso deve poi richiedere un intervento riparativo per ovviare ad un’ opera malriuscita, ma piuttosto “l’offerta che fornisce un risultato che dura nel tempo” , che assicura un ritorno economico nel medio-lungo periodo (anche breve, se si considera il fatto che non servono interventicorrettivi). 

per informazioni

Call Now ButtonChiama Ora