DRENAGGIO
Drenaggio
Durante i lavori di ripristino ambientale o di messa in sicurezza di aree degradate o oggetto di grandi opere, si instaura la necessità di sgravare dette località da accumuli idrici che se lasciati (abbandonati) a se stessi potrebbero diventare nel tempo fonte di problemi ancor maggiori. Il drenaggio del terreno in alcune circostanze specifiche, è un’applicazione che Tremoviter esegue attraverso tecniche quali l’applicazione di tubi orizzontali drenanti. La specifica applicazione avviene attraverso l’impiego di macchinari specifici atti ad eseguire lo scavo orizzontare, per predisporre l’alloggiamento del tubo di drenaggio.
Questa applicazione è generalmente eseguita su manufatti di diverso tipo quali per esempio quelli evidenziati di seguito.

discariche per inerti;

manufatti non abitativi;

case;

opere civili ingenere.
Dreni suborizzontali
Il drenaggio in se è un intervento da non sottovalutare per l’affidabilità che tale intervento deve garantire e per il contesto, spesso occupato da altre utenze, sul quale deve operare. Spesso infatti è necessario prendere in considerazione che nel primo livello di scavo, ovvero quello spesso per cui è necessaria l’installazione di tubi di drenaggio, sono presenti sottoservizi quali cavi della luce, tubazione dell’acqua e del gas, o altri scarichi. I dreni suborizzontali sono così definiti perché applicati ad un terreno che necessità una modifica del livello di acque sotterranee anche ad elevata profondità – riescono appunto a drenare con un sistema a gravità. L’applicazione è su terreni franosi, fino a profondità che arrivano a 200 metri, grazie a sistemi di alta ingegneria che prevedono perforazione e installazione dei tubi.
È necessario considerare però che all’atto della perforazione spesso è necessario superare le difficoltà date da possibili deviazioni di traiettoria, calcolando la pendenza dei dreni suborizzontali in modo tale da considerare la disomogeneità del terreno interessato e l’effetto fisico di “corda molla”, ovvero le cadute della batteria di perforazione, applicando specifici componenti al fine di eseguire il progetto a regola d’arte.